In Italia esiste un mercato che non vede crisi: quello del lusso.
Parimenti, il settore degli immobili di lusso continua il suo trend positivo, forte senz’altro dell’interesse degli investitori esteri.
Il mercato delle case di lusso infatti è cresciuto dell’1,3% durante il primo trimestre del 2019, con prezzi in aumento principalmente nelle grandi città.
Le nazioni da cui provengono le richieste più numerose sono ovviamente gli Usa (17,97%); la Germania (13,04%), il Regno Unito (12,42%) e la Francia (6,83%)*.
Sono cambiate però le richieste e le caratteristiche che associano un immobile al segmento luxury. Infatti, per lusso non si intendono più solo gli spazi ampi o i quartieri esclusivi, ma anche una serie di servizi.
L’abitazione si considera di lusso se si connota anche in uno specifico quartiere, per i servizi che il quartiere offre e nelle caratteristiche dello stabile. Gli acquirenti non scelgono solamente in base all’ampiezza misurata in metri quadri ma anche in base all’esigenza di servizi, che devono essere esclusivi e determinanti per il vivere bene.
Finiture di pregio, la presenza di almeno due bagni e impianti di sicurezza, tecnologia e domotica, la dotazione di aree benessere, sono altre caratteristiche che danno un plus di rilievo all’offerta immobiliare.
È inoltre aumentata la sensibilità alle tematiche ambientali, che ha portato la crescita della richiesta di soluzioni ecosostenibili. Indispensabili anche i servizi classici come la portineria e la concierge.
Le case d’epoca nutrono di un mercato interessante soprattutto se presentano affreschi, scalinate e travi a vista o se affacciano su piazze e monumenti importanti.
Le grandi città rappresentano una vetrina importante per questa tipologia di immobili, come Milano ed i suoi quartieri più esclusivi: Brera, per esempio, dove è facile trovare alloggi d’epoca di pregio, ma anche via Moscova e corso Garibaldi. Roma ha i suoi quartieri di lusso per eccellenza passando per il centro, dove le richieste di immobili di pregio sono orientate soprattutto su prestigiosi attici panoramici in Piazza di Spagna, Piazza del Popolo ed in via del Babuino, arrivando alle tipiche ville del prestigioso quartiere Parioli. Anche a Napoli e Firenze, sono molto ambiti attici ristrutturati e con ascensore, all’interno di palazzi antichi e nobiliari.
Le località di mare o montagna rappresentano al loro volta un mercato immobiliare del lusso fiorente.
Da non sottovalutare anche i borghi storici italiani e le città di provincia.
Parma è un centro che si distingue per caratteristiche e titoli. Eletta di recente “Capitale della Cultura 2020”, Parma è anche la prima città italiana a essere designata come “Città Creativa UNESCO per la Gastronomia”. Le sue radici affondano in una terra coltivata da famosi artisti (come il Parmigianino, il Correggio e l’Antelami), da casati nobiliari, i cui castelli si intrecciano in una tela che contorna tutt’ora la città ed i suoi territori circostanti, dove talvolta si trovano preziosi casali con viste mozzafiato, come a villa Torrechiara; e da nomi illustri come quello dell’Imperatrice Maria Luisa d'Austria (meglio nota come Maria Luigia di Parma).
Grande apporto alla città è dato dalla musica, la lirica e l’opera, che trova casa nel Teatro Regio, dove tutti gli anni si svolge il Festival Verdi, celebrazione dedicata al Maestro Giuseppe Verdi di Busseto.
Si tratta di una meta che affascina turisti da tutto il mondo per la sua autenticità, la sua storia ed anche la sua cultura gastronomica tipica e ovunque apprezzata e rinomata.
È una città a misura d’uomo, completa di tutti i servizi. Il centro storico spicca per i suoi affascinanti borghi color pastello e gli accoglienti parchi pubblici. Vivere qui è un vero privilegio, come ad esempio a Casa Maria Luigia.
Parma è da sempre curata ed amata dai suoi cittadini ed offre generose opportunità, grazie alle aziende rinomate che qui hanno sede e le prestigiose scuole, tra cui la Scuola per l’Europa, che ospita giovani da tutto il mondo.
Il lusso, il prestigio e la ricercatezza sono da sempre ambiti dai parmigiani, da famiglie che arrivano da altre zone d’Italia e dagli stranieri che desiderano mettere radici in una città elegante ed ospitale.
*Dati Report Fiaip 2019.