La tradizione dell’albero di Natale si radica nella cultura celtica: secondo i druidi, l’abete era un simbolo di lunga vita, data la sua caratteristica di sempreverde. Con l’avvicinarsi dell’inverno, gli abeti venivano dunque tagliati e addobbati con nastri, fiaccole, piccole campane e animaletti votivi, per propiziarsi il favore degli spiriti.
In seguito, l’usanza dell’albero di Natale si fece strada anche tra i cristiani, richiamando la scena biblica dell’Eden: nella notte in cui si celebra la nascita di Cristo, l’albero posto al centro del giardino dell’Eden diventa anche l’albero intorno al quale l’umanità ritrova il perdono.
L’albero addobbato a festa si ritrova poi in Estonia verso il 1400: venne infatti collocato nella piazza di Tallin, ed era il fulcro dei balli della cittadinanza. Nella Germania del XVII secolo apparve un albero con le decorazioni che ancora usiamo: venne ideato per riempire ed abbellire un angolo del castello della Duchessa De Brieg, che era rimasto disadorno dalle fastose decorazioni.
Questa tradizione è più che mai attuale: nel giorno dell’8 dicembre le famiglie si ritrovano per realizzare il proprio albero, con decorazioni tramandate da generazioni, o con elementi sempre nuovi per rinnovare il look della casa. Ma quale è la posizione più adatta per accogliere questo simbolo della Festa per eccellenza?
Ci viene in aiuto il feng shui, un’antica arte taoista che ricerca l’armonia. L’albero di Natale va posizionato nell’angolo più ricco della casa, in quanto rappresenta l’elemento del legno, segno di abbondanza, e che quindi può essere di buon auspicio per la casa e i suoi abitanti. Spazio quindi in soggiorno o in sala da pranzo! L’area della ricchezza viene solitamente identificata a sud – est, e l’albero deve essere messo in una posizione ben visibile e, possibilmente, un po’ rialzata. Addobbare l’abete amplia l’energia dello spazio in cui si trova, attenzione però a non esagerare con le decorazioni, in quanto l’eccesso ostacola l’armonizzazione delle energie.
Se posizionato davanti alla porta d’ingresso, il nostro elemento decorativo porterà abbondanza e prosperità. Se invece si vuole mettere l’albero in un ambiente di lavoro, si possono inserire decorazioni azzurre, argentate e bianche, colori legati all’elemento acqua, che favorisce la carriera.
Oltre al legno, l’albero di Natale rappresenta anche il fuoco, elemento che allieva le tensioni e gli squilibri emotivi. In aggiunta all’albero, si possono usare delle candele, che oltre a dare questi benefici, donano in generale una sensazione di accoglienza e intimità. Inoltre, si possono adottare gli oli essenziali alla cannella, chiodo di garofano, arancio o limone.