Arredamento in stile nordico
Novità all’orizzonte per chi vuole rinnovare l’arredo di casa, o anche solo introdurre qualche piccolo cambiamento che si intoni alla stagione. Ecco qualche consiglio per l’interior design autunno-inverno 2019, ispirato tutto alle tendenze nordiche.
Nelle ultime stagioni ha spopolato il concetto di felicità danese espressa in un famoso sostantivo: hygge, traducibile come “quel calore che provi da bambino e poi riconosci come casa o famiglia“. Hygge ha come fine la ricerca di una felicità quotidiana, che contribuisce a generare un senso di appagamento nel lungo periodo. Per essere “hyggeligt” bisogna concentrarsi sulle cose semplici che fanno stare bene, ricreando un ambiente accogliente dove godere a pieno dei piaceri quotidiani che la vita offre.
Sulla scia di questa idea di vita si affaccia una nuova tendenza d’arredamento che ha conquistato tutta l’Europa: lo stile nordico, un mix tra minimalismo svedese, romantico danese e contrasti di bianco e nero dell’arredo finlandese.
Esso si basa principalmente sulla necessità di "illuminare" gli interni di una casa nelle giornate buie dei lunghi inverni, scegliendo come colore di base il total white per arredi e tessuti, l'arredamento in stile nordico è diventato negli ultimi anni sinonimo di eleganza minimal e raffinata.
Le regole per riprodurlo sono poche e facili: mobili dalle linee semplici, meglio se in legno naturale, che rendono caldi e accoglienti gli ambienti, accompagnati da un design essenziale con piccoli oggetti di design e tante candele. Negli ultimi anni accanto al bianco, colore predominante ed elemento cardine, si sono poi aggiunti nuovi colori dalle tenui nuance.
Questo stile però è molto rigoroso nelle sue direttive ed ecco quali sono i suoi elementi caratteristici esplorati nel dettaglio:
- Predominanza del bianco, dei colori chiari e l’importanza del nero: il colore principe dell’arredo scandinavo è il bianco, sobrio ed elegante, è l’elemento predominante in tutti gli ambienti.
L’utilizzo del bianco più che una tendenza è un’esigenza: in un’area geografica dove le ore di luce sono sempre troppo poche, avere un ambiente luminoso diventa fondamentale. In assenza di luce bisogna quindi dare luminosità alla casa cercando altri espedienti.
Il bianco, declinato nelle sue sfumature più pure, non solo riflette la luce e la redistribuisce nell’ambiente, ma rende la stanza visivamente più ampia. Accanto al bianco però non manca mai il suo opposto: il nero. È da usare in tutte le sue gradazioni, dalle sfumature più chiare fino al nero puro, come tonalità di contrasto per fare risaltare ancora di più la luminosità di insieme. Attenzione però e farlo mai risultare predominante.
Esistono anche altri colori che compongono la palette di questo stile e sono il rosa chiaro, turchese, giallo e grigio tenue.
- L’utilizzo del legno: elemento tipico dei paesi del Nord Europa, famosi per le numerose foreste, è da sempre molto utilizzato nell'arredamento.
Le tonalità che questo stile predilige sono le più chiare del legno, che deve essere opaco e non trattato per sembrare più naturale possibile. Le varietà più utilizzate sono invece: noce, quercia, larice, frassino, betulla.
Può essere spesso anche dipinto di bianco e utilizzato per travi a vista, parquet, sedie, strutture dei divani, armadi e tavoli.
- Un altro materiale utilizzato nel design nordico, che ricopre però solo un ruolo secondario e complementare rispetto al legno, è il ferro battuto per le testate del letto e arredi per esterni.
- Il contatto con la natura: gli scandinavi amano stare all’aria aperta e trascorrere molto tempo a contatto con la natura. Considerano la natura essenziale nel loro quotidiano e per questo motivo nell'arredamento prendono ispirazione dalla flora e la fauna locali.
Anche nella scelta dei tessuti ci si lascia ispirare dalla natura, prediligendo un genere grezzo e naturale. La lana è la stoffa più utilizzata perché dà un senso di calore e protezione alla casa, facendo contrasto con le temperature rigide esterne.
È possibile trovare tappeti di pelle di pecora a terra o sulle sedie.
- Angoli dolci e smussati: lo stile nordico non è amante degli spigoli, infatti i complementi d’arredo hanno curve e angoli smussati e le linee morbide fanno da padrone in questo tipo di arredamento.
L'obiettivo è quello di addolcire l’ambiente, renderlo più accogliente e rilassante, in perfetta armonia con l’uomo.
- Creare un effetto usato: integrare alcuni pezzi realmente usati per dare all'ambiente un effetto used, renderlo unico e vissuto, scegliendo tra tavoli in legno, accessori in ferro battuto e poltrone di pelle. L’importante è che siano vintage.
Adesso non resta che lasciarsi ispirare da questo stile luminoso, elegante ed accurato!