È ormai alle porte Halloween, la famosa notte del 31 ottobre. Le sue origini risalgono alla cultura celtica ma già nell'antica Roma esisteva la consuetudine di una festa con cui venivano celebrati i defunti della famiglia. Secondo la tradizione del Sud America questa notte magica rappresenta un varco: i morti possono fare ritorno alle loro case, fino all'alba. Ecco perché la tavola un tempo veniva imbandita e le case decorate, pronte per accogliere degnamente le anime delle persone a cui si è voluto bene. La luce, simbolo della lotta contro l'inverno, illumina il buio con le lanterne da lasciare sui davanzali delle finestre e lungo i vialetti dell'ingresso. Simbolo di questo periodo è la zucca che, con i suoi colori accesi, dà il benvenuto all'autunno.
Nonostante questa ricorrenza venga celebrata soprattutto nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti, sono già diversi anni che ha preso piede anche in Italia come occasione per organizzare party in maschera per tutte le età. Tutti impazziscono per costumi paurosi e tenebrosi.
La casa diventa protagonista del gioco, trasformandosi nel perfetto antro della strega, per coloro che amano festeggiare in compagnia. Proprio per questo abbiamo estrapolato alcuni consigli di arredo per rendere perfetta questa tenebrosa e divertente metamorfosi in modo facile e veloce.
#1 LA PORTA DI CASA CON GLI OCCHI: sono necessari solo due piatti di plastica per la pizza, una tela bianca e del cartoncino nero.
#2 IL PASSAGGIO DELLE STREGHE: realizzare una decorazione originale con un semplice paio di calze. Collant colorati oppure una vecchia calzamaglia, riempita con stracci o sabbia, inserite sotto lo zerbino di casa e con l’estremità infilate in un paio di scarpe, una vecchia scopa di saggina e l’effetto sarà entusiasmante! Un ingresso da paura nel mondo degli spiriti.
#3 LA CASA DELLE STREGHE: bastano solo alcune confezioni di cartone del latte da foderare con carta di giornale e liberare la fantasia con disegni fatti a pennarello.
#4 FANTASMINI SOSPESI: con dei tovaglioli di carta o di stoffa arrotolati in una pallina di carta, legata poi con uno spago, si disegnano sopra occhi e bocca con un pennarello nero. L’ideale sarebbe attaccarli con uno spago uno vicino all’altro e riempire ogni angolo della casa!
#5 PIPISTRELLI SVOLAZZANTI: Basterà preparare un modello di pipistrello su un foglio e poi appoggiarlo su del cartoncino nero, e quindi ritagliarlo. Anche questi sarebbe opportuno appenderli in ogni angolo della casa!
#6 SPECCHIO SPETTRALE: Ricoprire con della carta velina bianca uno specchio, su cui incollare sopra l’immagine di un fantasma di colore bianco. Avrà decisamente un aspetto inquietante!
#7 SIMPATICI MOSTRI: Riciclare barattoli di latta da colorare realizzando piccole facce e mostri da lasciare in giro per casa o in giardino.
#8 TANICHE LUMINOSE: Serviranno solamente delle vecchie taniche di plastica bianca e disegnarci sopra con un pennarello indelebile occhi e bocca. Con dei led a pile, inseriti all’interno…. il gioco sarà fatto!
#9 MACABRE RAGNATELE: Basta una buona quantità di cotone idrofilo per creare perfette ragnatele, immancabili decorazioni della festa più paurosa dell’anno. Il consiglio è di sistemarle vicino alle finestre, spegnere le luci centrali e lasciare solo la fioca luce di una piccola lampada a rendere ancora più macabra l’atmosfera.
#10 BOTTIGLIE FANTASIOSE: Decorarle con scritte da brivido, adornarle con carta colorata e un pizzico di fantasia creando dei piccoli coni, ad esempio un cappello in miniatura da usare come tappo per le bottiglie.
#11 SCALE MISTERIOSE: Ritagliare sagome di animali da brivido, pipistrelli, topolini o fantasmi, su una pellicola adesiva e attaccarli tra i gradini e le pareti di casa, creerà un mix di risate e paura tra gli ospiti. Giusto quello che ci vuole per questa festa!
#12 SCHERZI HORROR: è importante decorare accuratamente le stanze principali della casa, ma è fondamentale anche non trascurare le secondarie. Per esempio, il consiglio è di lasciare qualche finta impronta insanguinata sulle porte o vermetti di gomma nel bagno. L’effetto sorpresa sarà garantito!
Quando si dice un interior design da brivido!