Sempre più spesso i nostri clienti che si approcciano all’acquisto di una nuova abitazione si trovano davanti ad un bivio: conviene investire in un immobile di nuova costruzione oppure comprare un immobile usato e ristrutturarlo secondo le proprie esigenze?
Innanzi tutto, nel caso del nuovo, occorre valutare se acquistare un’abitazione appena ultimata o se procedere ad un acquisto “sulla carta”. Mentre la prima soluzione permette di abbreviare i tempi e di focalizzare l’attenzione sui dettagli come le finiture e l’arredamento, l’acquisto su carta permette una massima flessibilità nella personalizzazione degli ambienti e sulla scelta del capitolato, a fronte di tempistiche più dilatate.
Un ulteriore aspetto da considerare concerne gli impianti. Una casa di nuova costruzione vanterà un’impiantistica di ultima generazione, con evidenti vantaggi a livello di dispendio energetico (entro il 2021 le nuove costruzioni dovranno rispettare i requisiti di nZeb, ovvero a consumo quasi a zero) e di confort per l’abitabilità, godendo di temperature calibrabili ambiente per ambiente, con attenzione alla qualità dell’aria e della salute.
Una ristrutturazione, d’altro canto, presenta alcuni interessanti aspetti da considerare: innanzi tutti la possibilità di usufruire di grandi ambienti. E’ noto che negli ultimi anni la tendenza costruttiva è quella di ottimizzare gli spazi abitativi, mentre gli immobili edificati alcuni decenni fa vantano volumi decisamente più ariosi e luminosi, spesso arricchiti da utili vani ripostiglio e armadiature a muro.
Inoltre con una ristrutturazione è possibile rivalorizzare alcune caratteristiche storiche della casa, che possono trasmettere ai nuovi proprietari e ai loro ospiti la sua storia e renderla persino unica.
Altro aspetto da non dimenticare, il fatto che da alcuni anni le opere di ristrutturazione beneficiano di considerevoli agevolazioni fiscali, con detrazioni che vanno dal 50% all’80% degli importi spesi per i lavori. Questo perché ridare luce ad un immobile esistente previene il consumo del suolo e preserva l’ambiente.
In definitiva, gli aspetti da considerare sono diversi e tutti importanti. Ci auguriamo che questi spunti possano essere di aiuto per mettere in ordine le idee.
Il nostro team di professionisti rimane a vostra disposizione per approfondire questa interessante e stimolante tematica!