Parma è infatti sede di importanti aziende manifatturiere e di servizi, principalmente del settore alimentare, è l’headquarter di importanti multinazionali industriali e finanziarie, è la sede di organizzazioni internazionali quali l’EFSA (Authority Europea per la Sicurezza Alimentare) e di rinomati istituti di formazione come la prestigiosa Università e la innovativa Scuola per l’Europa.
Le qualità della vita di Parma è attestata da numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.
Parma è Capitale italiana della Cultura per l’anno 2020 e 2021 con un suggestivo calendario di iniziative in tema artistico e dell’intrattenimento.
In queste ultime settimane del 2021, si aggiunge un ulteriore riconoscimento. La 23ª edizione della classifica annuale di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, ha incoronato Parma città in cui si vive meglio in Italia. Da anni, la nostra provincia è una delle più solide e performanti a livello economico ma, soprattutto nell’ultimo anno, i punti di forza che le hanno fatto raggiungere la vetta della classifica, sono stati l’ambiente, l’istruzione e i redditi.
Dal punto di vista ambientale Parma si è fatta largo grazie all’elevata presenza di auto elettriche o ibride presenti sul territorio, alla raccolta differenziata e per la disponibilità di verde urbano e di aree pedonali. Ottima anche la densità di piste ciclabili che senz’altro hanno un notevole impatto positivo sulla mobilità sostenibile.
Parma performa bene anche nell’istruzione, vantando di un buon tasso di partecipazione dei cittadini e professionisti ai corsi di formazione e di un alto numero di studenti diplomati.
A livello di intrattenimento e di offerta culturale, sono moltissimi gli eventi tra musica e gastronomia: la stagione lirica e del balletto nello storico Teatro Regio, il Festival Verdi o il Festival del Prosciutto, sono proposte sempre apprezzate e ben accolte.
Parma è una provincia piccola, a misura d’uomo, ma non si corre il rischio di annoiarsi. Il tempo libero, infatti, è un altro dato che ha influito nella classifica generale, facendo ottenere alla città prima posizione anche grazie alla quantità di palestre e librerie presenti sul territorio.
Anche la voce reati e sicurezza, indica una città ben controllata e sicura.
Tornando ai temi dell’economia, Parma risulta ai primi posti anche per la retribuzione media annua dei dipendenti, e per l’offerta di servizi fieristici quali Cibus, evento fieristico dal richiamo internazionale, che raccoglie i player dell’industria agro-alimentare. Si parla anche di provincia innovativa: per il traguardo hanno influito le numerose start up e piccole medie imprese che si lanciano senza paura verso il futuro.
Inoltre, e non per ultima, di notevole importanza è stata anche la capacità di reazione alla pandemia, permettendo alla città di ripartire alla svelta, sostenendo con forza i danni causati dal virus.
L’esito di questa classifica conferma il trend che abbiamo modo di verificare quotidianamente nella nostra attività di mediatori e consulenti immobiliari: sono sempre molte le famiglie e i professionisti, siano essi italiani o stranieri che scelgono di mettere radici nella nostra bella e virtuosa città, cogliendo le premesse di possibilità di carriera, buona istruzione, vita rispettosa dell’ambiente e comunità accogliente e inclusiva.
Se anche voi state considerando un trasferimento nella città in cui si vive meglio in Italia, non esitate a contattarci! I nostri professionisti e collaboratori, che parlano anche inglese, francese, spagnolo, russo, albanese, vi accoglieranno con piacere e vi introdurranno alla vita ducale.