La base di partenza di questa ristrutturazione conservativa è un classico esempio di edilizia rurale storica della pianura parmense, ovvero una “barchessa”, edificio produttivo tipicamente composto da una porzione riservata agli animali dell’azienda agricola integrata da una zona deposito (fienile o altro) con portico annesso.
Il progettista ha valorizzato le strutture originali applicando le migliori tecnologie odierne in ambito di impiantistica a basso impatto ambientale e isolamenti termici, che hanno reso l'edificio oltre che certificato in calsse A, anche carbon neutral, cioè con emissioni di di CO2 pari a zero.
L'utilizzo del legno e del ferro battuto negli interni hanno permesso di mantenere quella semplicità e quel calore che solo una casa di campagna sanno dare.
Clicca qui per visualizzare in dettaglio gli interventi eseguiti